Sicurezza
La “sicurezza” in informatica si riferisce all’insieme delle misure e delle pratiche progettate per proteggere i sistemi informatici, le reti e i dati da accessi non autorizzati, attacchi, furti o danni. Essa comprende vari aspetti, quali la protezione dei dati, la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni. La sicurezza informatica può essere raggiunta attraverso l’uso di tecnologie, processi e politiche che mirano a ridurre i rischi associati a minacce come malware, phishing, attacchi DDoS e altre vulnerabilità. Le pratiche di sicurezza includono l’uso di firewall, crittografia, sistemi di autenticazione, monitoraggio della rete e formazione degli utenti. In un contesto più ampio, la sicurezza può riferirsi anche alla gestione delle identità e degli accessi, alla sicurezza fisica e alla protezione delle infrastrutture critiche, contribuendo a garantire un ambiente sicuro per l’elaborazione e la trasmissione delle informazioni.